“Wet ink [ inchiostro umido]: Una lezione su Fluidità, assorbenza e osservazione”, di Elena Patarini

 La tecnica che ho usato per creare il mio lavoro qui a Casaleggio proviene più dalla scrittura che dalla pittura o dal disegno. L’ho presa in prestito dall’antica tecnica calligrafica asiatica, anche se i pennelli sono moderni, di nylon con un serbatoio tipo penna stilografica. Gli inchiostri, infatti, sono per penne stilografiche e non consentono che una gamma limitata di colori, anche se con più variazioni del classico inchiostro cinese nero. La carta e’ carta di riso (anche se qualunque asiatico vi dirà che non e’ fatta col ‘riso’), e’ prodotta da fibre naturali e, soprattutto, ha un colore naturale, non sbiancato come la carta normale, cosa che e’ meglio per l’ambiente. Questa carta ha il vantaggio di essere leggerissima e più assorbente e il colore viene assorbito profondamente dalle fibre e non rimane solo in superficie. Nonostante l’essenza di questa antica tecnica sia semplice, credo che sia la più difficile da perfezionare: non ammette errori, ne’ cancellature. E’ la tecnica di disegno e pittura più diretta che conosca. Ho accettato le difficoltà di questa tecnica contemporaneamente come pratica di concentrazione e di osservazione. Naturalmente ci sono anche altre ragioni: pratica, estetica, emotiva, eccetera… che sarebbero parte di un discorso ulteriore. L’uso di questa tecnica può anche essere visto come una reazione contro l’invasione della fotografia ‘easy’, troppo spesso e comunemente praticata coi cellulari e altre apparecchiature simili, che penso sia diventata la tomba dell’apprendere tramite l’osservazione e la contemplazione. La tecnica scelta ha essenzialmente il risultato pratico di essere il materiale più leggero con cui viaggiare, non solo per arrivare in aereo da New York, ma anche per muovermi a piedi o in bicicletta con uno zaino.

Esteticamente e’ un modo per viaggiare nel mondo della trasparenza e della fluidità, cosa che non facciamo abbastanza. Emotivamente e’ un mezzo per aiutarci ad esprimere la morbidezza e la durezza estreme che proviamo nel contatto con la natura, e anche la nostra stessa ‘natura’. Alla fine la tecnica non significa molto, in genere tutte le tecniche sono ‘scuse’, solo ‘attrezzi’ per cercare di raggiungere una comprensione più filosofica del mondo in generale, una possibilità d condivisione con altri, una traccia della nostra testimonianza fragile mentre siamo sulla terra, vale a dire il deposito di tutte le influenze positive e negative che abbiamo ricevuto e generato durante il nostro cammino troppo corto. Vorrei ringraziare tutti gli amici che mi hanno sostenuto e reso possibile la mia scoperta e la mia comprensione della loro terra, ricca di cultura e ben conservata dal punto di vista naturalistico, attraverso la mia applicazione di ‘tecnica’ qui a Casaleggio. E per avermi invitato a presentare in pubblico e a condividere l’unicità della mia esperienza estiva: il mio modesto feedback per la loro commovente apertura e generosità. Raymond Verdaguer, traduzione di Elena Patarini. Casaleggio, 31 agosto 2014

 TECHNIC : ‘Wet ink – A Learning from fluidity, absorbency and observation”.

The technique I have been using to create my works here in Casaleggio originates more from the writing form than the so call painting or drawing one. I have borrowed it originally from the Asian calligraphy. Even so the system of brushes is different, as it uses the very new technology of nylon brushes with an ink reservoir similar to the fountain pen application. The inks are indeed fountain pen ones, allowing a simple range of colors, and as a result have not use the traditional black ‘Chinese ink’. The paper is so called ‘rice paper’ [ even so any Asian person will told you it is not from ‘rice’], it is made of ‘natural’ fibers and most importantly has its ‘natural’ color, not bleached like ‘white’ paper is, which is safer for the environment. This paper has the advantage of being lighter and more absorbent than ‘regular’ paper, as a result it stains deeply the fiber,[ like if it was for dyed fabric, the color does not stay in the surface but goes deep inside, binding into the fiber].
 
While the essence of this technique is very ancient and very simple, it is to my believe the hardest one to master, and does not allow any mistakes,
there is no coming back or erasing! It is the most direct technique of drawing and painting that I know. I have accepted the challenges of this technique as my pratice of trying to master concentration and observation on the same time. Of course there is also other reasons such as: pratical, esthetical, ’emotional’ and so for…, that could be part of a much larger discourse. Also, it could be view as a reactivity against the new invasive form of ‘quick’ photography, too poorly and commonly experienced with the smart phones and similar divices, true they have they merites, but they have become the tombstone for our learning throughout ‘observation and contemplation’!
 
Essencially, the ‘pratical’ side results on having the lightest possible traveling materials, not only allowing flying from far away but being able to travel on the land by foot or bike with a backpack. Esthetically it is a way to wander into the world of transparency and fluiditySand specially this days, we don’t have enough of it. Therefore ’emotionally’ it allows to try to express the extreme softness and extreme hardness that we experience throughout nature, and of course what is referred as our ‘own’ nature.
 
Eventually, the technique means little, overall techniques are ‘ excuses’, it is only a tool for trying to tend toward a more ‘philosophical’ understanding of the world at large, a possible sharing with other, a legacy of our fragile recording while on earth, that is to say all the storage of all positives and negatives influences we have received as well as generated during our too short journey.
 
I want to thank all my friends that have supported me and make possible my primarily discovery and learning of their rich cultural and naturally preserved land throughout my ‘technique’ application in Casaleggio. As well as for inviting me to present it in public, allowing me to share my present and unique summer experience: my modest, ‘feedback’, return to they very moving openness and generosity.

RVrlogo2